We’ve expanded well beyond our flagship technology research to provide senior leaders

Featured Insights

Contact Us

Termini e Condizioni

Termini d'uso

Chiunque offra un servizio attraverso un sito web o una app è tenuto a preparare e rendere disponibile agli utenti un documento che spieghi la natura e il funzionamento del servizio, le condizioni alle quali può essere utilizzato e i comportamenti vietati.

Sebbene questo documento possa assumere denominazioni diverse (terms&conditions, terms of use, termini di uso, termini di utilizzo), la sua funzione è una: prevenire controversie tra fornitore e utilizzatore ed, eventualmente, dettare norme relative alla loro risoluzione (ad esempio, prevedendo una risoluzione alternativa delle controversie ‒ ADR o indicando il Foro competente in caso di litigation).

Redigere il Documento

Ogni controversia, sia giudiziale che stragiudiziale, comporta costi.

Per questa ragione è fondamentale che le terms and conditions siano redatte in maniera da massimizzare la loro efficacia preventiva.

Ciò richiede, innanzitutto, che siano “tailor-made”, cioè che tengano in considerazione la struttura specifica del servizio e dei processi aziendali. Questo aspetto assume particolare rilevanza in relazione agli e-commerce, perché le norme sulla tutela del consumatore impongono l’inserimento di clausole specifiche (in materia di pagamenti, resi e spese di spedizione).

Alla cura e alla precisione va associata la corretta forma: anche il contratto più preciso perde la sua utilità se non viene letto e compreso dai suoi destinatari. Per questa ragione, nel redigerlo è fondamentale mettersi nei panni del suo fruitore. Ciò permette, infatti, di individuare lo stile più efficace per trasmettergli in maniera semplice concetti che sono, di per sé, complessi.

Legal Design

Esiste una disciplina specifica che si occupa di rendere accessibili e coinvolgenti anche i concetti legali più complessi, senza però banalizzarli, né spogliarli dei loro contenuti necessari e vincolanti: è il legal design.

Il legal design applica i principi del design thinking al diritto e ha due caratteristiche principali: essere human-centric e multidisciplinare. Fondendo diritto, architettura delle informazioni, visual design e nuove tecnologie, si propone di liberarsi del “legalese” tanto temuto dai non addetti ai lavori in favore di una comunicazione più diretta, chiara, aperta anche al contributo di elementi visuali (quali icone, timeline, infografiche e, in alcuni casi, video), che renda essenziali, interessanti e coinvolgenti i contratti.

Questa trasparenza paga, poiché viene interpretata come segno di rispetto.

L’utente che, nell’approcciare un documento legale, realizza che non si trova davanti a pagine e pagine di testo per lui incomprensibile ma a poche regole che è in grado di comprendere, espresse in maniera semplice e, per quanto possibile, divertente sviluppa istintivamente fiducia e simpatia nei confronti di colui che gli sta proponendo il bene o il servizio, che appare affidabile e trasparente.

La fiducia del potenziale cliente è un asset fondamentale per ogni venditore, poiché  lo user fiducioso sarà propenso a pensare che i beni e i sevizi offerti siano altrettanto affidabili e trasparenti.

Se vuoi saperne di più sui miei servizi di redazione e revisione di terms and conditions compila il modulo di contatto, il primo appuntamento conoscitivo è gratuito.

Contattami

Il presente sito non ha carattere pubblicitario ma è inteso e volto esclusivamente a offrire informazioni sull’attività svolta dall’avvocato Velvet De Santa.

Contatti

2021 © Copyright Desanta.it