Il Garante per la tutela dei dati personali ha comminato una sanzione di 2.5 milioni di euro a Delivero Italy per aver violato la normativa privacy (europea e italiana), lo statuto dei lavoratori e la recente normativa sulla tutela delle persone che lavorano attraverso piattaforme digitali.
Il Garante Privacy francese sanziona Le Figaro per mancato rispetto della normativa sui cookie
Il Garante privacy del Lussemburgo ha inflitto a Amazon la sanzione più alta da quando è entrato in vigore il GDPR: 746 milioni di euro.
Non sempre è necessario ottenere il consenso dell’utente per installare i cookie, in alcuni casi è sufficiente l’informativa. Ciò dipende dal tipo di cookie che si desidera installare e, soprattutto, dalla loro finalità.
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali approva le nuove linee guida sui cookie. L’aggiornamento di è reso necessario alla luce delle innovazioni introdotte dal GDPR.
I dati personali degli utenti linkedin nel mirino degli hacker per la seconda volta in meno di tre mesi. Disponibili per l’acquisto le informazioni relative a 700 milioni di iscritti su un forum del dark web.
La Consulta ha ritenuto compatibile con la Costituzione l’art. 595 co. 3 del codice penale, poiché permette al giudice di sanzionare con la pena detentiva anziché con la multa solamente casi diffamatori di eccezionale gravità (discorsi di odio, istigazione alla violenza).
L’email a contenuto diffamatorio diretta all’offeso e ad ulteriori destinatari configura il reato di diffamazione, stante la non contestualità del recepimento delle offese. Cass Sez V, Sent 13252/2021, 8 aprile 2021.
L’Università di Maastricht propone un sondaggio (aperto a tutti i cittadini Europei di età superiore ai 13 anni) per verificare la effettiva comprensibilità di una serie di icone che potrebbero essere utilizzate da istituzioni e aziende per comunicare in modo semplice e chiaro la tipologia di trattamenti di dati personali effettuati al loro interno.
Il principio di accountability nel GDPR: dall’approccio “one size fits all” a quello basato sul rischio. Storia, funzione e natura del concetto che ha cambiato il modo di guardare alla data protection.