Se il Tribunale non conosce la normativa sulla privacy…la Cassazione lo bacchetta! Ieri ho letto l’estratto di un’ordinanza della Corte di Cassazione (26969/2023) nella quale il Giudice di primo grado viene (abbastanza sonoramente) “bacchettato” per non aver saputo riconoscere – tra due organizzazioni – quale fosse l’unico Titolare del trattamento. L’ho letta con un sorriso […]
Alcuni Garanti dei Paesi europei si sono determinati ufficialmente nei confronti di un tema che lo scorso autunno ha suscitato animati confronti anche in Italia: i cookie wall. La questione è se sia lecito subordinare l’accesso ai contenuti di un sito web (generalmente, di informazione editoriale) al pagamento di un abbonamento o – in alternativa […]
Chat GPT-3 ha suscitato reazioni diverse ma – spesso – congiunte. Da un lato ha provocato stupore e meraviglia, dall’altro preoccupazione sui suoi possibili utilizzi. Notizie recenti hanno, infatti, reso noto che Chat GPT-3 viene già utilizzata per creare e-mail di phishing, fake news, oppure per (non) scrivere tesine ed elaborati richiesti dai professori nei […]
I dati personali degli utenti linkedin nel mirino degli hacker per la seconda volta in meno di tre mesi. Disponibili per l’acquisto le informazioni relative a 700 milioni di iscritti su un forum del dark web.
L’email a contenuto diffamatorio diretta all’offeso e ad ulteriori destinatari configura il reato di diffamazione, stante la non contestualità del recepimento delle offese. Cass Sez V, Sent 13252/2021, 8 aprile 2021.
10 febbraio 2021 – In tema di eredità digitale Il Tribunale di Milano, adito in via cautelare, permette ai genitori l’accesso al contenuto del cloud del figlio deceduto.