Non sempre è necessario ottenere il consenso dell’utente per installare i cookie, in alcuni casi è sufficiente l’informativa. Ciò dipende dal tipo di cookie che si desidera installare e, soprattutto, dalla loro finalità.
L’Università di Maastricht propone un sondaggio (aperto a tutti i cittadini Europei di età superiore ai 13 anni) per verificare la effettiva comprensibilità di una serie di icone che potrebbero essere utilizzate da istituzioni e aziende per comunicare in modo semplice e chiaro la tipologia di trattamenti di dati personali effettuati al loro interno.
Il principio di accountability nel GDPR: dall’approccio “one size fits all” a quello basato sul rischio. Storia, funzione e natura del concetto che ha cambiato il modo di guardare alla data protection.
“Informative privacy più chiare grazie a simboli e icone? È possibile”.Con questo slogan il Garante per la protezione dei dati personali ha lanciato un contest per studiare soluzioni che – attraverso l’uso di icone, simboli o altre soluzioni grafiche – rendano le informative privacy più semplici, chiare e immediatamente comprensibili. In poche parole, facciano in […]
Il GDPR si applica sia ai dati personali ricollegabili direttamente o indirettamente ad un soggetto vivente, sia ai dati pseudonimizzati, mentre esulano dal suo campo d’azione quelli anonimi.
Il data breach è una violazione della sicurezza che comporta la distruzione, perdita, modifica, divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati. La violazione può essere accidentale (ad esempio un incendio che distrugge un archivio) oppure intenzionale (un ransomware inoculato da un hacker nel pc di una rete aziendale al […]