Se il Tribunale non conosce la normativa sulla privacy…la Cassazione lo bacchetta! Ieri ho letto l’estratto di un’ordinanza della Corte di Cassazione (26969/2023) nella quale il Giudice di primo grado viene (abbastanza sonoramente) “bacchettato” per non aver saputo riconoscere – tra due organizzazioni – quale fosse l’unico Titolare del trattamento. L’ho letta con un sorriso […]
A distanza di poco più di una anno dalla pubblicazione del Provvedimento sanzionatorio emanato nei confronti di un Comune che aveva affidato al proprio Data Protection Officer (anche avvocato) il compito della propria difesa in un giudizio relativo ad una presunta violazione dei dati personali degli interessati, il Garante privacy ammonisce un’altra amministrazione territoriale per […]
Un modulo d’ordine relativo all’acquisto di prodotti/servizi – compilato da un operatore con i dati personali dell’acquirente a seguito di un contatto telefonico in modalità “inbound” – non va confuso con il consenso al trattamento dei dati personali (dell’acquirente) per finalità di marketing.Infatti, ciò che viene garantito in questa circostanza è esclusivamente l’ambito civilistico del […]
La scorsa settimana il chatbot Replika è stato oggetto di grande attenzione mediatica. Grazie all’intelligenza artificiale, Replika permette agli utenti di creare un compagno virtuale, “un amico che non giudica”, col quale conversare senza filtri. Con l’aumentare delle conversazioni, il chatbot diverrebbe in grado di comprendere i pensieri e i sentimenti degli utenti, di tenere […]
L’EDPB ha pubblicato il position paper che sintetizza il lavoro della “cookie banner task force“, costituita per dare seguito agli oltre 700 reclami presentati da NOYB – l’associazione di Max Schrems – sulla scarsa compliance degli impianti cookie di altrettanti siti alle disposizioni della e-Directive e del GDPR. La task force ha individuato 7 parametri […]
Il CNIL (l’Autorità Garante francese per la protezione dei dati personali) ha inflitto sanzioni record a Facebook e Google dopo aver rilevato violazioni nel trattamento dei dati personali svolti attraverso i cookie. I due colossi del mercato digitale sono stati rispettivamente sanzionati al pagamento di 100 e di 150 milioni di euro.
Per agevolare la comprensione del Provvedimento anche da parte dei “non addetti ai lavori”, l’Autorità ha recentemente messo a punto un’infografica sintetica e chiara che raccoglie le prescrizioni più importanti da seguire, quando si utilizzano cookie (o strumenti di tracciamento a questi assimilabili).
Il Garante per la tutela dei dati personali ha comminato una sanzione di 2.5 milioni di euro a Delivero Italy per aver violato la normativa privacy (europea e italiana), lo statuto dei lavoratori e la recente normativa sulla tutela delle persone che lavorano attraverso piattaforme digitali.
Il Garante Privacy francese sanziona Le Figaro per mancato rispetto della normativa sui cookie
Il Garante privacy del Lussemburgo ha inflitto a Amazon la sanzione più alta da quando è entrato in vigore il GDPR: 746 milioni di euro.