We’ve expanded well beyond our flagship technology research to provide senior leaders

Featured Insights

Contact Us

Legal Design

Legal Design e redazione documentale

Sempre più frequentemente le normative nazionali e internazionali richiedono che i contenuti legali generati dai professionisti del diritto siano immediatamente comprensibili ai loro destinatari. Quindi, contratti lunghi e oscuri, formule troppo complesse dovrebbero lasciare il posto a comunicazioni chiare e per quanto possibile sintetiche, più idonee a raggiungere l’obiettivo di spiegare condizioni, obblighi, diritti e sanzioni.

In materia di informativa sul trattamento dei dati personali il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati raccomanda che le informazioni vengano “fornite in combinazione con icone standardizzate per dare, in modo facilmente visibile, intelligibile e chiaramente leggibile, un quadro d’insieme del trattamento”.

Il Codice del Consumo prevede che le clausole dei contratti proposte al consumatore debbano “sempre essere redatte in modo chiaro e comprensibile” e, in caso di controversia, interpretate a suo favore.

La Corte di Cassazione, in recenti sentenze, richiede la medesima sinteticità e accessibilità in relazione agli atti giudiziari.

Tutte queste richieste di trasparenza trovano la loro migliore risposta nel legal design, una disciplina nata all’Università di Stanford che, fondendo diritto, architettura delle informazioni, visual design e nuove tecnologie si propone di rendere facilmente intelligibili e coinvolgenti anche i concetti legali più complessi, senza però banalizzarli, né spogliarli dei loro contenuti necessari e vincolanti.

Alla base c’è una visione “umanocentrica” (human-centered) del diritto, che, mettendo al centro l’utente finale, interpreta la compliance non più come la mera esistenza di un documento, ma come la sua effettiva idoneità a raggiungere lo scopo informativo per cui è redatto.

La prima e naturale applicazione di questi principi riguarda una serie di comunicazioni legali obbligatorie, ma che solitamente non vengono nemmeno lette, perché considerate ostiche e “noiose” dai loro destinatari. Alcuni esempi sono:

Il legal design alleggerisce quel “legalese” tanto temuto dai non addetti ai lavori e adotta un registro più comprensibile, e prevede che al testo possano essere affiancati elementi visuali (quali icone, timeline e infografiche) volti a rendere i concetti più facilmente comprensibili e assimilabili.

Questo è l’approccio che seguo nella redazione e nella revisione di documenti legali. Se vuoi saperne di più compila il form di contatto: il primo appuntamento conoscitivo è gratuito.

Contattami

Il presente sito non ha carattere pubblicitario ma è inteso e volto esclusivamente a offrire informazioni sull’attività svolta dall’avvocato Velvet De Santa.

Contatti

2021 © Copyright Desanta.it